Bosnia Express – distribuzione del nuovo libro di infinito edizioni

IPSIA di Milano vi segnala il nuovo testo della Infinito Edizioni, “Bosnia Express.

Politica, religione, nazionalismo, mafia e povertà in quel che resta della Porta d’Oriente”.

Sarà possibile per i volontari, i soci e chiunque ne faccia richiesta, acquistarne una copia

presso la nostra Associazione al prezzo scontato di 10 €.

I libri sono disponibili in sede in Via della Signora 3 a Milano!

Si prega di prenotare la propria copia scrivendo a ipsia@aclimilano.com oppure chiamando lo 02.77.23.227La casa editrice Infinito edizioni presenta il nuovo libro

BOSNIA EXPRESS.

Politica, religione, nazionalismo, mafia e povertà in quel che resta della Porta d’Oriente

(pag. 160, € 12)

di LUCA LEONE

Prefazione di Sabina Langer

Introduzione di Riccardo Noury

Presentazione di Francesco De Filippo

Postfazione di Enisa Bukvic

Un viaggio che vi farà conoscere un Paese incredibile

Un dopoguerra interminabile, quello della Bosnia Erzegovina.

Oggi, tre lustri dopo, il Paese è in mano a politici corrotti, alle mafie che ripuliscono il denaro sporco nel settore immobiliare e nelle banche occidentali e arabe, a gruppi stranieri che giorno dopo giorno esigono il pagamento di un dazio infinito, il cui peso ha avuto origine nella guerra del 1991-1995.

Bosnia Express è il viaggio in un Paese deragliato, con un ritardo strutturale di quarant’anni, ridotto economicamente e culturalmente in ginocchio e squassato dai nazionalismi e dalle contrapposizioni di credo, ma ciò nonostante capace di destare molti appetiti. E di sorprendere.

“Luca Leone non ci consegna un libro, ci dà uno schiaffo. Lui che bosniaco non è ha il candore di indignarsi ancora davanti alle fosse comuni terziarie di Srebrenica, di arrabbiarsi per le scorie tossiche colate a picco dai francesi nel lago di Buško, di commuoversi davanti alla splendida natura bosniaca, anche se ancora da sminare e forse solo per questo non contaminata, appiattita sotto una coltre di malta, strappata per far largo a torri di hotel”. (Francesco De Filippo)

“L’espressione o lo stato d’animo di Luca Leone è quello del disinganno, della disillusione nei confronti di un Paese che ha girato le spalle a se stesso, in un post-conflitto nel quale denaro, successo e crimine hanno rapidamente preso il posto della giustizia, della verità e della solidarietà”. (Riccardo Noury)

“Vi consiglio di leggere questo libro, perché parla di un Paese speciale, la Bosnia Erzegovina, ed è scritto da una persona speciale”. (Enisa Bukvić)

Con il patrocinio di Amnesty International, Arci, Ipsia di Milano Acli, Adl-Zavidovici, Associazione per i popoli minacciati, Adottando, Fondazione Alexander Langer, Macondo3, Molisesorriso, Pl@netnoprofit.

L’autore

Luca Leone, giornalista e saggista, laureato in scienze politiche, è nato nel 1970 ad Albano Laziale (Roma). Ha scritto e scrive per diverse testate. Ha firmato, tra gli altri, i saggi Il fantasma in Europa. La Bosnia del dopo Dayton tra decadenza e ipotesi di sviluppo, Il Segno, 2004; Anatomia di un fallimento. Centri di permanenza temporanea e assistenza (a cura di), Sinnos, 2004; Srebrenica. I giorni della vergogna, Infinito edizioni, 2005 (tre edizioni); Uomini e belve. Storie dai Sud del mondo, Infinito edizioni, 2008.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...