Dalla Jugoslavia alla “Jugosfera”: le trasformazioni in atto di una regione che ha nell’integrazione e collaborazione tra i paesi ex-jugoslavi le opportunità per la sua rinascita sociale ed economica.
Si tratta della più grande manifestazione sulla Bosnia e sui Balcani che si tiene a Milano da diversi anni e l l’appuntamento offrirà l’occasione per ascoltare relatori di fama internazionale che offriranno la loro chiave di lettura per capire come viene vissuto nei Balcani il traguardo dell’Unione Europea, le relazioni politiche, economiche e sociali tra le popolazioni della regione e il ruolo della memoria nel processo di riconciliazione.
Il convegno si articolerà in due sessioni distinte: il mattino, dopo un’introduzione del Presidente di Ipsia Milano, Silvio Ziliotto, sarà dedicato agli interventi di:
- Tim Judah, esperto e storico corrispondente dal sud-est Europa del magazine londinese The Economist nonché ideatore del concetto di “Jugosfera”;
- Refik Hodzic, giornalista, film maker, attivista per la giustizia attualmente responsabile della comunicazione per l’ International Center for Transitional Justice
- Safet Zec, pittore e artista bosniaco.
Questa sessione sarà moderata da Andrea Riscassi, Giornalista e fondatore di Annaviva.
Nel pomeriggio si svolgeranno simultaneamente tre seminari che riguarderanno in particolare alcuni aspetti legati al tema centrale della giornata:
- la letteratura e il cinema come chiave di lettura per capire i Balcani di oggi e di domani con Cristina Battocletti e Giuliano Geri;
- i conflitti dimenticati con Sergio Cecchini e Domenico Affinito;
- la cooperazione internazionale nei Balcani: linee interpretative e azioni concrete con Maria Perino e Silvia Maraone.
La partecipazione al convegno è gratuita previa ISCRIZIONE
ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI AI SEMINARI POMERIDIANI SONO CHIUSE
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI ALLA CONFERENZA DEL MATTINO REGISTRANDOSI DIRETTAMENTE
SABATO 26 GENNAIO DALLE ORE 9.00
PRESSO LE APPOSITE POSTAZIONI IN INGRESSO AL CONVEGNO
Materiale:
Aderiscono all’iniziativa: Generazione Expo, finanziato dal V Piano Infanzia e Adolescenza del Comune di Milano con fondi L. 285/97 – Caritas Ambrosiana e Comune di Inzago.
Reblogged this on Andrea Riscassi and commented:
Io modero…