“I problemi degli altri sono uguali ai miei. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è avarizia”
Don Lorenzo Milani
Una politica difficile e problematica
Nessuno può negare che siamo in una situazione molto problematica: la crisi economica e l’incapacità della politica di trovare risposte adeguate e di promuovere le necessarie riforme.
Alla buona politica si educa
Educarsi ed educare alla buona politica è un’urgenza non più procrastinabile. Alla politica urlata e contrapposta è necessario sostituire la capacità di operare per il bene comune.
Le Associazioni luoghi di formazione alla politica
Nella loro tradizione e storia le Acli come altri soggetti del cattolicesimo democratico sono un soggetto sociale che educa all’azione sociale e politica.
Giovani e politica
Negli ultimi decenni le modalità partecipative delle giovani generazioni sono sensibilmente cambiate. Nei giovani si è ampiamente diffusa quella che è stata
definita la “sindrome del cittadino critico”: un cittadino che associa ad un forte sostegno ai principi democratici una sfiducia crescente nei confronti del funzionamento delle istituzioni democratiche e dei canali partecipativi tradizionali.
Il nostro tentativo
Appare evidente che “la formazione politica” classica non rappresenta più la risposta esauriente alle aspettative dei giovani. Per favorire la partecipazione attiva occorre innovare il metodo, andare oltre il rapporto docente discente e promuovere il trasferimento dei valori e dei saperi attraverso una relazione chiara, coerente, bidirezionale, credibile. È proprio questa la leva che motiva e rafforza il progetto di formazione all’impegno politico “Il bene Comune ha bisogno di te”, che intendiamo proporre come il naturale proseguimento del corso base “Date a Cesare” che annualmente la Diocesi di Milano organizza.
Una scuola di formazione basata su moduli formativi applicati alle Amministrazioni locali; frutto dell’esperienza, competenza e di una lunga storia di persone che svolgono ed hanno svolto il loro impegno nelle istituzioni, dotati di peculiare sensibilità educativaformativa tipica delle associazioni del cattolicesimo democratico e sociale e che attraverso le Acli intendiamo
mettere al servizio delle nostre comunità locali.
Il percorso di formazione all’impegno politicoamministrativo è organizzato in 9 zone della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza.