Quarto appuntamento con “…Allora parti?”

Andare all’estero per fare volontariato, per il servizio civile o nella cooperazione: ne discutiamo  mercoledì 24 maggio a partire dalle 20.00 con il quarto appuntamento del ciclo di incontri “…Allora parti?” organizzato da Ipsia Milano e dal Circolo Acli Geopolitico.

Ne parliamo con:

Giorgio Fornoni – Video-giornalista di Report

Paola Pogliani – Volontaria internazionale, attualmente in Libano (in collegamento via skype)

Roberto Mannai – Sviluppatore strategico e rappresentante area Balcani, COSV

Sara Facciani – Coordinatrice settore educazione e volontaria progetto Terre e Libertà, IPSIA

L’evento sarà preceduto da un aperitivo.

Per info e conferma presenza: ipsia@aclimilano.com – tel. 02.7723227

 

Pubblicità

…Allora parti? – Terzo appuntamento

Saranno le start up e gli strumenti a disposizione dei giovani che vogliono avviare un’impresa i temi centrali del terzo appuntamento di “…Allora parti?“, organizzato da Ipsia Milano.

Ne parliamo martedì 4 aprile a partire dalle 20 presso le Acli in via della Signora 3 a Milano con:

Giovanni Fucili – Consulente esperto in start up d’impresa

Debora Greco – Content & Community Manager di FabriQ

Serena Omero Olimpio – Mooves

Hernàn Solima – Co-fondatore Sevenlike e Kestile, aziende di tecnologia e servizi per e-commerce

Mattia Milani – Managing Partner di ParkLab, studio di consulenza marketing industriale e comunicazione digitale

Mara Moioli e Giulia FrangioneCo-Founder di Italia non profit, prima piattaforma dove trovare informazioni qualificate sulle organizzazioni non profit italiane

L’evento sarà preceduto da un aperitivo.

Per info e conferma presenza: ipsia@aclimilano.com – tel. 02.7723227

 

…Allora parti? – Secondo incontro

flyer_tl_2017_02_28_v3Secondo appuntamento del ciclo di incontri “..Allora parti?” organizzato da Ipsia Milano e dal Circolo Acli Geopolotico.
Si parlerà di strumenti e consigli per chi vuole partire e andare all’estero per studio o per lavoro. Il dibattito, cui parteciperà anche il pubblico in sala interagendo con i relatori, vedrà la partecipazione di un esperto di diritti dei giovani lavoratori e studenti europei e:

Damiano Zerneri – Centro Eurodesk, Informagiovani del Comune di Milano

Francesca Pasta – Manager International Students Services, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Martina Limonta – Assistente di progetto OCSE, vive a Parigi (in collegamento via skype)

Eleonora Mandelli – Ingegnere elettronico, ha partecipato al programma Erasmus+ in Finlandia

Elisa Izzo – Mediatrice linguistica, ha partecipato al programma Erasmus in Spagna

L’evento sarà preceduto da un aperitivo conviviale.

Per info e conferma presenza: ipsia@aclimilano.com – tel. 02.7723227

…ALLORA PARTI?

flyer_tl_2016_11_24…ALLORA PARTI?

Giovani studenti e lavoratori all’estero, o aspiranti tali, tra aspettative e opportunità

Vuoi vivere e vedere il mondo andando oltre ad una semplice vacanza?
Cosa vuol dire vivere e trasferirsi (anche temporaneamente) all’estero?
Quali aspettative? Quale realtà troverai? Cosa cambia da Paese a Paese? Come è meglio che organizzarsi prima di partire?

Hai vissuto all’estero, sei tornato e non sai come valorizzare e metabolizzare la tua esperienza?

Esperienze, punti di vista, stimoli e riflessioni con alcuni consigli e gli strumenti per chi vuole attivarsi per fare un’esperienza all’estero sono al centro di …ALLORA PARTI? , incontro organizzato da IPSIA Milano e dal Circolo ACLI Geopolitico.
Ne parliamo con:
Pier Antonio Varesi, professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ernesto Ferrario, Patronato Acli Milano
Chiara Casella, fisico a Ginevra per 14 anni, ora in Italia
Nicolò Marchesini, analista statistico, vive a Berlino

Il pubblico, interagirà con i tre relatori, inserendosi nella tavola rotonda.

 Martedì 29 novembre, ore 21.00, Sala Clerici, Via della Signora 3, Milano

 Per info e conferma presenza:
ipsia@aclimilano.com
02.7723227

Condividi l’evento su facebook!

 Ti aspettiamo!

Jedan, dva, tri… al via il corso di Serbo-Croato-Bosniaco

prva-citankaLO SAI DIRE?
CVRČI CVRČAK NA ČVORU CRNE SMRČE...
No? Allora… iscriviti al corso di serbo croato bosniaco di Ipsia di milano!

Inizierà lunedì 7 Novembre 2016 alle ore 19.00 il tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2016-2017 .
Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in due moduli : base, con Silvia Maraone e intermedio, con Silvio Ziliotto.

14 lezioni in totale che si tengono ogni lunedì per la durata di 1 ora e mezza presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano e, oltre alle regole di grammatica , affronteranno anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.
Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini all’Italia, il corso è ciò che fa per voi!
Per ulteriori informazioni scrivete a ipsia@aclimilano.com o chiamate lo 02.7723227

L’Ecuador dopo il terremoto tra passato e futuro

locandina ecuador(5)Giovedì 16 giugno a partire dalle ore 19.00 presso la sede delle Acli provinciali in via della Signora 3 a Milano, Ipsia Milano ti invita ad una serata di approfondimento sull’Ecuador a due mesi dal tragico terremoto che ha colpito il Paese ad aprile provocando oltre 500 morti e migliaia di feriti e sfollati.

Preceduto dall’assemblea di Ipsia Milano e da un aperitivo con specialità ecuadoriane, l’incontro vedrà la partecipazione di Sidney Gladys Garcia Bazurto e Cristian Broussard, esponenti della campagna di solidarietà per le vittime del sisma.

Verranno inoltre proiettate e “raccontate” alcune fotografie di Luis Bazurto, scattate direttamente a Portoviejo nei giorni successivi al sisma.

Un’occasione per conoscere meglio l’Ecuador e riflettere sulle ripercussioni che una tale tragedia, peraltro ormai quasi “dimenticata”, può avere sull’economia e sulla società ecuadoriana: non mancate!

Si prega di confermare la presenza scrivendo a ipsia@aclimilano.com o telefonando al numero 02.7723227.

 

Proiezione docu-film “Il successore”

In occasione della Gi16db9b88d9515580a78d5965b066ac2d_XLornata mondiale per la promozione e l’assistenza all’azione contro le mine, indetta dall’Assemblea generale dell’Onu l’8 dicembre 2005, la Città metropolitana di Milano con IPSIA Acli, le Acli milanesi, Agesci Lombardia ed Emergency promuovono la proiezione del film documentario “Il successore, con il patrocinio del Comune di Cernusco S/N, Comune di Magenta, Università degli studi di Milano Bicocca.

L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare il maggior numero di persone possibile riguardo il problema della presenza di mine e di altri ordigni inesplosi nei territori ancora in guerra o teatro di passati conflitti.

Il documentario di Mattia Epifani per la Fluid produzioni racconta la storia di Vito Alfieri Fontana, ex fabbricante di mine antiuomo che intraprende un viaggio in Bosnia Erzegovina dove avrà la possibilità di fare i conti con se stesso e affrontare i fantasmi del suo passato.

Per ciascun evento ci sarà il saluto istituzionale da parte del Sindaco o di un rappresentante dell’istituzione ospitante, seguito da alcuni interventi a cura delle associazioni partner che contestualizzino sia la campagna mondiale di messa al bando delle mine antiuomo/sminamento, sia la situazione post-conflitto nella ex Jugoslavia e che porteranno al pubblico – e in special modo ai giovani – dati e riflessioni utili a comprendere anche i riferimenti contenuti nel film. La presenza del protagonista arricchirà di significato ulteriore questo incontro.

Le proiezioni si terranno:

  • Domenica 3 aprile ore 20.30 presso Biblioteca Civica – Via Fatebenefratelli Sala Camerani Cernusco sul Naviglio;
  • Lunedì 4 aprile ore 9.30 presso Spazio Oberdan – Milano (proiezione per studenti degli istituti scolastici superiori);
  • Lunedì 4 aprile ore 17.00 presso Università degli studi di Milano Bicocca Via degli Arcimboldi 8 Milano – Aula Pagani Ed. U7 – 3° piano
  • Lunedì 4 aprile ore 21.00 presso Casa Giacobbe, Via 4 Giugno 80, Magenta

IPSIA presenta Dust – La seconda vita

Mercoledi 24 febbraio aDust_Milano 240216_invito_deflle ore 19 alle Acli di Milano in via della Signora 3 , IPSIA presenta il docu-film Dust, La seconda vita di Stefano Rogliatti e Stefano Tallia.

Due giornalisiti italiani hanno raccolto  le testimonianze dal Kurdistan dei rifugiati del campo di Domitz, degli operatori di Medici senza Frontiere a Dohuk , in  un viaggio che si conclude ad Erbil dove hanno trovato riparo i profughi cristiani.
Di questi eventi epocali degli interrogativi e delle sfide che sta ponendo l’imponente fenomeno migratorio di questi ultimi anni ne parleremo con Irene Paola Martino (Medici senza Frontiere), Laura Anzideo (Save the Children Milano), Mauro Montalbetti (Ipsia Acli ), Don Alberto Vitali (responsabile Pastorale Migranti della Diocesi di Milano), modera Gabriella Piroli (giornalista di Prometeo).

Qui maggiori informazioni, vi attendiamo numerosi!

Corso di geopolitica 2016

GeopoliticaSono ancora aperte le iscrizioni alla nona edizione del  corso di geopolitica e relazioni internazionali organizzato da IPSIA Milano e dal Circolo Acli Geopolitico, da poco costituitosi, che partirà sabato 20 febbraio 2016.

Il corso si terrà presso la sede delle Acli Milanesi in via della Signora, 3 a Milano e si articolerà in 10 lezioni (ognuna della durata di 3 ore ca.).  Un’interessante occasione formativa che si propone di offrire degli efficaci strumenti di interpretazione anche di argomenti di stretta attualità.

Per maggiori informazioni, clicca qui!

IPSIA Milano per Alimentare lo sviluppo

immagine sitoA chiusura del mese di appuntamenti che IPSIA e le sue sedi locali hanno dedicato alla campagna Alimentare lo sviluppo, IPSIA Milano invita tutti ad una serata conviviale che si terrà martedì 22 dicembre, a partire dalle 18.30, presso il bar/caffè Colibrì in via Laghetto 9/11 a Milano.

La serata, che vedrà la partecipazione del Presidente di Ipsia Mauro Montalbetti e del Presidente di IPSIA MIlano Silvio Ziliotto, sarà l’occasione per presentare la campagna promossa da Ipsia a sostegno della sovranità alimentare e dello sviluppo rurale, in particolare nei paesi africani.

Aspettiamo inoltre i volontari dei vari progetti e gli amici di IPSIA per un brindisi e per scambiarci gli auguri per le prossime festività!
Confermateci la vostra presenza inviando una mail a ipsia@aclimilano.com entro lunedì 21 dicembre!