Nuova edizione del corso di Serbo Croato Bosniaco!

Con il nuovo anno IPSIA Milano ripropone una nuova edizione del tradizionale corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca – modulo base.

Si tratta di una iniziativa che da oltre 10 anni la nostra Organizzazione realizza, con la conduzione del nostro Presidente, Silvio Ziliotto, professore di lingue e letterature della ex Jugoslavia

Il corso si articola in 12 lezioni, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza.

Per far fronte alla situazione pandemica attuale, il corso si terrà on line. Qualora, con il progredire dei mesi, le normative lo consentissero e l’organizzazione lo ritenesse possibile, ci si riserva di convertire il corso in modalità tradizionale, ossia in presenza.

Pertanto, è possibile iscriversi anche per chi abitasse lontano da Milano. In caso di riattivazione del corso in presenza, ad essi (e a chi preferisse) sarà consentito seguire il corso egualmente da remoto.

Per partecipare è necessario compilare un form di iscrizione on line entro mercoledì 10 gennaio 2021 e versare la quota di partecipazione pari a 150 euro, da bonificare prima dell’inizio dello stesso secondo le modalità che verranno indicate.

E’ prevista la realizzazione di un incontro informativo che si terrà nel mese di gennaio 2021 a cui saranno invitati tutti gli iscritti.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a ipsia@aclimilano.com.

 >> COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE <<

Pubblicità

Riparte il corso di Serbo Croato Bosniaco!

Riparte da GENNAIO 2020 il MODULO BASE del tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2020. Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano, da più di 10 anni e condotta da Silvio Ziliotto, interprete e dottore in lingue e letterature della ex Jugoslavia.

12 lezioni in totale, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza, presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano. Oltre alle principali regole di grammatica, il corso affronterà anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.

Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini a l’Italia, il corso è ciò che fa per voi!

Si potrà inviare il modulo di pre-iscrizione a partire dal 23 ottobre 2019 fino a venerdì 22 novembre 2019. Il modulo è da compilare online tramite questo link

Una volta confermata la vostra iscrizione verrete contattati per tempo per un incontro informativo sul corso stesso che si terrà nel mese di dicembre 2019.

Per maggiori info chiedere di Daniele al numero 02.7723227 oppure scrivere a ipsia@aclimilano.com

Lungo la balkan route: se ne parla a Milano con Ipsia

Venerdì 1 marzo alle ore 20.45 presso la sede ACLI di via della Signora 3 a Milano si terrà un incontro – organizzato da IPSIA – per raccontare con la prospettiva di chi vive e opera quotidianamente lungo la rotta balcanica, cosa succede sul confine orientale di casa nostra.

Una rotta ufficialmente chiusa con l’accordo turco europeo di marzo 2016 che vede passare ogni anno decine di migliaia di persone che dalla Grecia risalgono la dorsale balcanica per raggiungere i paesi dell’UE.

IPSIA organizza un incontro sulla Balkan Route a Milano

In che direzione vanno le politiche dell’accoglienza e in che modo si tutelano i diritti umani di fronte ai fili spinati e ai violenti respingimenti e deportazioni in atto dalle polizie europee? Come stanno donne, bambini, minori non accompagnati, uomini bloccati nel limbo dei centri di accoglienza, campi per richiedenti asilo, centri di detenzione costruiti in questi anni alle porte di casa?

Ne parliamo con Anna Clementi e Diego Saccora, operatori sociali, volontari e autori del blog lungolarottabalcanica

Modera Silvia Maraone, coordinatrice dei progetti con i migranti in Bosnia e in Serbia di IPSIA

Segui anche l’evento su Facebook !!

Vent’Anni e non sentirli: 20 anni di attività di Terre e Libertà e IPSIA Milano

Sabato 19 Maggio, salone presso ACLI LOMBARDIA via Bernardino Luini 5 – Milano

14.30 – 16.30

Saluti di Paolo Petracca, Presidente delle Acli di Milano e Mauro Montalbetti, Presidente nazionale Ipsia

Introduce e coordina la lezione aperta del circolo Acli geopolitico Silvio Ziliotto, Presidente IPSIA Milano:

Presentazione del Rapporto 2017- 2018 Amnesty International: Focus su i discorsi d’odio nelle campagne elettorali a cura di Alba Bonetti, Vicepresidente Amnesty Italia .

interviene Silvia Stilli, portavoce AOI, associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale

16.30 – 18.00

Terre e Libertà: la parola ai protagonisti

Intervengono: Silvia Maraone e Daniele Socciarelli, coordinatori del progetto Terre e Libertà

Testimonianze a cura dei volontari di Terre e Libertà

Dalle 19.30 in poi – ABREWzzAMI: festa presso il Circolo Acli Terre e Libertà di Via Don Bosco 7

Un festival con i sapori dell’Abruzzo a Milano

Con gli amici di Grappoli e Luppoli e il mitico BEER BRAIN vi invitiamo per una due giorni tutta abruzzese al Circolo Terre e Libertà.

Venite a gustarvi i vini di piccoli produttori abruzzesi e le birre artigianali dall’Abruzzo del Microbirrificio Opperbacco

Arrosticini alla griglia e specialità regionali…Per finire in bellezza!

Presentazione libro “Curva est” e crowdfunding Football No Limits

Sabato 17 marzo a partire dalle ore 19, presso il Circolo Terre e Libertà, presentazione del libro “Curva Est – Un viaggio calcistico nei Balcani” di Gianni Galleri e del crowdfunding del progetto “Football No Limits” che sta preparando una nuova carovana sportiva nei Balcani. Introduce Silvio Ziliotto, Presidente IPSIA Milano. Sarà presente l’autore.

Prevista anche una cena balcanica a base di cevapi e ajvar (su prenotazione, scrivendo a circolo.tl@gmail.com ).

Il Circolo è in via Don Bosco 7 a Milano (zona Corvetto).

Per maggiori informazioni su “Football No Limits” e per sostenerlo, clicca qui.

 

 

Jedan, dva, tri… al via il corso di Serbo-Croato-Bosniaco

prva-citankaLO SAI DIRE?
CVRČI CVRČAK NA ČVORU CRNE SMRČE...
No? Allora… iscriviti al corso di serbo croato bosniaco di Ipsia di milano!

Inizierà lunedì 7 Novembre 2016 alle ore 19.00 il tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2016-2017 .
Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in due moduli : base, con Silvia Maraone e intermedio, con Silvio Ziliotto.

14 lezioni in totale che si tengono ogni lunedì per la durata di 1 ora e mezza presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano e, oltre alle regole di grammatica , affronteranno anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.
Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini all’Italia, il corso è ciò che fa per voi!
Per ulteriori informazioni scrivete a ipsia@aclimilano.com o chiamate lo 02.7723227

Proiezione docu-film “Il successore”

In occasione della Gi16db9b88d9515580a78d5965b066ac2d_XLornata mondiale per la promozione e l’assistenza all’azione contro le mine, indetta dall’Assemblea generale dell’Onu l’8 dicembre 2005, la Città metropolitana di Milano con IPSIA Acli, le Acli milanesi, Agesci Lombardia ed Emergency promuovono la proiezione del film documentario “Il successore, con il patrocinio del Comune di Cernusco S/N, Comune di Magenta, Università degli studi di Milano Bicocca.

L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare il maggior numero di persone possibile riguardo il problema della presenza di mine e di altri ordigni inesplosi nei territori ancora in guerra o teatro di passati conflitti.

Il documentario di Mattia Epifani per la Fluid produzioni racconta la storia di Vito Alfieri Fontana, ex fabbricante di mine antiuomo che intraprende un viaggio in Bosnia Erzegovina dove avrà la possibilità di fare i conti con se stesso e affrontare i fantasmi del suo passato.

Per ciascun evento ci sarà il saluto istituzionale da parte del Sindaco o di un rappresentante dell’istituzione ospitante, seguito da alcuni interventi a cura delle associazioni partner che contestualizzino sia la campagna mondiale di messa al bando delle mine antiuomo/sminamento, sia la situazione post-conflitto nella ex Jugoslavia e che porteranno al pubblico – e in special modo ai giovani – dati e riflessioni utili a comprendere anche i riferimenti contenuti nel film. La presenza del protagonista arricchirà di significato ulteriore questo incontro.

Le proiezioni si terranno:

  • Domenica 3 aprile ore 20.30 presso Biblioteca Civica – Via Fatebenefratelli Sala Camerani Cernusco sul Naviglio;
  • Lunedì 4 aprile ore 9.30 presso Spazio Oberdan – Milano (proiezione per studenti degli istituti scolastici superiori);
  • Lunedì 4 aprile ore 17.00 presso Università degli studi di Milano Bicocca Via degli Arcimboldi 8 Milano – Aula Pagani Ed. U7 – 3° piano
  • Lunedì 4 aprile ore 21.00 presso Casa Giacobbe, Via 4 Giugno 80, Magenta

Al via il corso di Serbo Croato Bosniaco!

Corso di serbo croato bosniaco(6)Inizierà lunedì 16 novembre 2015 alle ore 19.00 il corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2015-2016!

Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in due moduli : base e intermedio.
Le lezioni si terranno presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano e, oltre alle regole di grammatica , affronteranno anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.

Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici e magari avete vissuto lì un’esperienza di volontariato con Terre e Libertà o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini all’Italia, il corso è ciò che fa per voi!

Per ulteriori informazioni scrivete a ipsia@aclimilano.com o  chiamate lo 02.7723227.

Vidimo se!

MettiMi in movimento sale sul palco!

mettimiIl progetto MettiMi in Movimento, che vede coinvolte, oltre a Ipsia Milano, anche le associazionie Amani for Africa e BiR – Bambini in Romania, sta per volgere al termine e festeggia martedì 29 settembre a partire dalle 20.30 questo anno di attività con uno spettacolo teatrale che a tratti farà riflettere ed appassionare, per poi coinvolgere e divertire.

Per l’occasione è stato coinvolto un cast d’eccezione!

In programma:

– “Ragazzini. I Felici Pochi e la guerra”: uno spettacolo di Daniele Gaggianesi e Stella Piccioni, interpretato da Stella Piccioni

– “Improvvisazione teatrale”: a cura dell’associazione Culturale Teatribù

Per info potete scrivere sulla bacheca dell’evento su Facebook o inviare una mail a: promozione@bironlus.eu

Ingresso: offerta libera a partire da 5€

In occasione della serata verranno presentate le attività svolte ed i risultati raggiunti nel corso di questo anno di progetto con MettiMi in Movimento.