Nuova edizione del corso di Serbo Croato Bosniaco!

Con il nuovo anno IPSIA Milano ripropone una nuova edizione del tradizionale corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca – modulo base.

Si tratta di una iniziativa che da oltre 10 anni la nostra Organizzazione realizza, con la conduzione del nostro Presidente, Silvio Ziliotto, professore di lingue e letterature della ex Jugoslavia

Il corso si articola in 12 lezioni, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza.

Per far fronte alla situazione pandemica attuale, il corso si terrà on line. Qualora, con il progredire dei mesi, le normative lo consentissero e l’organizzazione lo ritenesse possibile, ci si riserva di convertire il corso in modalità tradizionale, ossia in presenza.

Pertanto, è possibile iscriversi anche per chi abitasse lontano da Milano. In caso di riattivazione del corso in presenza, ad essi (e a chi preferisse) sarà consentito seguire il corso egualmente da remoto.

Per partecipare è necessario compilare un form di iscrizione on line entro mercoledì 10 gennaio 2021 e versare la quota di partecipazione pari a 150 euro, da bonificare prima dell’inizio dello stesso secondo le modalità che verranno indicate.

E’ prevista la realizzazione di un incontro informativo che si terrà nel mese di gennaio 2021 a cui saranno invitati tutti gli iscritti.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a ipsia@aclimilano.com.

 >> COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE <<

Pubblicità

Riparte il corso di Serbo Croato Bosniaco!

Riparte da GENNAIO 2020 il MODULO BASE del tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2020. Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano, da più di 10 anni e condotta da Silvio Ziliotto, interprete e dottore in lingue e letterature della ex Jugoslavia.

12 lezioni in totale, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza, presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano. Oltre alle principali regole di grammatica, il corso affronterà anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.

Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini a l’Italia, il corso è ciò che fa per voi!

Si potrà inviare il modulo di pre-iscrizione a partire dal 23 ottobre 2019 fino a venerdì 22 novembre 2019. Il modulo è da compilare online tramite questo link

Una volta confermata la vostra iscrizione verrete contattati per tempo per un incontro informativo sul corso stesso che si terrà nel mese di dicembre 2019.

Per maggiori info chiedere di Daniele al numero 02.7723227 oppure scrivere a ipsia@aclimilano.com

Corso di geopolitica 2019

La 12a edizione del Corso in Geopolitica e Relazioni Internazionali, organizzato dal Circolo ACLI Geopolitico e da Ipsia di Milano, si propone di offrire ai corsisti chiavi di lettura ed efficaci strumenti di interpretazione, con l’intento di stimolare il pensiero critico e il ragionamento. Gli argomenti che verranno trattati nell’ambito del Corso sono di stretta attualità e il percorso didattico intende proporre ai partecipanti un viaggio attraverso i temi più caldi che saranno oggetto di dibattito nel 2019.
Il corpo docente è formato da docenti universitari, ricercatori, giornalisti e professionisti in possesso non solo di una provata competenza, ma anche della capacità di trasmettere efficacemente dati e concetti ad un pubblico di “non addetti ai lavori”.

Per manifestare il proprio interesse a partecipare, inviare CV e lettera di motivazione a geopolitica@aclimilano.com, con oggetto “corso geopolitica 2019”.

Scarica il pdf con tutte le informazioni

…Allora parti? – Secondo incontro

flyer_tl_2017_02_28_v3Secondo appuntamento del ciclo di incontri “..Allora parti?” organizzato da Ipsia Milano e dal Circolo Acli Geopolotico.
Si parlerà di strumenti e consigli per chi vuole partire e andare all’estero per studio o per lavoro. Il dibattito, cui parteciperà anche il pubblico in sala interagendo con i relatori, vedrà la partecipazione di un esperto di diritti dei giovani lavoratori e studenti europei e:

Damiano Zerneri – Centro Eurodesk, Informagiovani del Comune di Milano

Francesca Pasta – Manager International Students Services, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Martina Limonta – Assistente di progetto OCSE, vive a Parigi (in collegamento via skype)

Eleonora Mandelli – Ingegnere elettronico, ha partecipato al programma Erasmus+ in Finlandia

Elisa Izzo – Mediatrice linguistica, ha partecipato al programma Erasmus in Spagna

L’evento sarà preceduto da un aperitivo conviviale.

Per info e conferma presenza: ipsia@aclimilano.com – tel. 02.7723227

Jedan, dva, tri… al via il corso di Serbo-Croato-Bosniaco

prva-citankaLO SAI DIRE?
CVRČI CVRČAK NA ČVORU CRNE SMRČE...
No? Allora… iscriviti al corso di serbo croato bosniaco di Ipsia di milano!

Inizierà lunedì 7 Novembre 2016 alle ore 19.00 il tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2016-2017 .
Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in due moduli : base, con Silvia Maraone e intermedio, con Silvio Ziliotto.

14 lezioni in totale che si tengono ogni lunedì per la durata di 1 ora e mezza presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano e, oltre alle regole di grammatica , affronteranno anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.
Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini all’Italia, il corso è ciò che fa per voi!
Per ulteriori informazioni scrivete a ipsia@aclimilano.com o chiamate lo 02.7723227

Intercultura in azione!

intercultura in azione_fondo chiaro (2)Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo di Animazione di Emergenza organizzato da Ipsia Milano, BiR e Amani for Africa all’interno del progetto MettiMi in Movimento.
Il corso si terrà nel weekend del 19-20 settembre 2015.
Il corso è gratuito ed è aperto fino ad un massimo di 30 partecipanti, per info e iscrizioni potete scrivere a coordinamento@bironlus.eu

Ancora pochi posti disponibili, affretattevi!

Corso di geopolitica 2015

globoSono aperte le iscrizioni all’ottava edizione del  corso di geopolitica e relazioni internazionali promosso alle Acli Milanesi e Ipsia di Milano in collaborazione con la redazione del portale Geopolitica.info che partirà sabato 28 febbraio 2015.

Il corso si terrà presso la sede delle Acli Milanesi in via della Signora, 3 a Milano e si articolerà in 10 lezioni (ognuna della durata di 3 ore ca.).  Un’interessante occasione formativa, dal titolo “Non solo crisi: spunti per l’interpretazione dei mutamenti  globali”, che si propone di offrire degli efficaci strumenti di interpretazione di argomenti di stretta attualità: dall’Isis e la questione siriana alle campagne mondiali per la sicurezza alimentare, dalla nuova agenda di sviluppo post 2015 alla crisi russo ucraina.

Il corpo docente è formato da docenti universitari, ricercatori, giornalisti e professionisti in possesso non solo di una provata competenza ma anche della capacità di trasmettere efficacemente dati e concetti ad un pubblico di “non addetti ai lavori”.

Maggiori dettagli e informazioni sulla modalità di iscrizione e partecipazione sono consultabili cliccando qui o contattando le Acli milanesi (politiche internazionali e formazione) e Ipsia di Milano: tel. 02 7723227;mail: geopolitica@aclimilano.com.

Si tratta di  una interessante occasione di approfondimento e di crescita formativa, che siamo certo vi vedrà partecipare numerosi.

“Cittadini immigrati: nuovi attori di promozione sociale”

“Cittadini immigrati: nuovi attori di promozione sociale” è un progetto di Ipsia Milano finanziato dal Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex Legge 266/1991) – DIRETTIVA 2013.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Acli provinciali di Milano, AVAL e Sunugal ed è stato formalmente avviato a settembre.

L’iniziativa nasce dall’esperienza pluriennale di collaborazione con associazioni e comunità di immigrati da parte di Ipsia, soprattutto nel territorio di Milano e provincia. Queste collaborazioni hanno evidenziato l’impegno volontario che molti cittadini immigrati, presenti da anni in Italia e inseriti nel tessuto sociale dei propri territori, svolgono rispetto ai propri connazionali arrivati più recentemente, o nei luoghi in cui abitano. Una forma di impegno che può essere accostata a quella dei “promotori sociali”, figure di volontari riconosciute nel mondo Acli, che svolgono un ruolo essenziale nel permettere la tutela dei diritti dei cittadini fornendo informazioni e assistendo nelle pratiche più diverse. Servizi che sempre più riguardano i cittadini immigrati, attraverso sportelli dedicati presenti in tutta la provincia di Milano. Continua a leggere

Riprende il tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco di IPSIA Milano!

Come ogni anno, da molti anni, l’impegno della nostra associazione verso le regioni della ex Jugoslavia procede. Le basi del nostro lavoro si fondano durante il periodo del conflitto del 91/95 quando con il progetto “Un sorriso per la Bosnia” i nostri volontari si recavano nei campi profughi in Slovenia per portare aiuti umanitari e fare animazione psico-sociale con le persone lì ospitate. E fu nelle lunghe giornate nei campi e nei tanti caffè (kafe, kave, kahve) bevuti con loro che ci rendemmo conto dell’importanza del poter comunicare con queste persone e della ricchezza delle loro tradizioni e cultura, così improvvisammo i primi corsi di lingua per i volontari.

Nonostante i tanti anni passati inviamo ancora i volontari in queste terre, e continuiamo ad apprezzare la loro cultura e le loro tradizioni.

Per questi motivi continuiamo ancora oggi a organizzare il corso di lingua (serba, croato o bosniaca che vi piaccia chiamarla, per noi non cambia, perchè vi spieghiamo le differenze tra tutte e 3 le varianti), con passione e competenza. Per i volontari, per i viaggiatori, per i sognatori. Continua a leggere