Lungo la balkan route: se ne parla a Milano con Ipsia

Venerdì 1 marzo alle ore 20.45 presso la sede ACLI di via della Signora 3 a Milano si terrà un incontro – organizzato da IPSIA – per raccontare con la prospettiva di chi vive e opera quotidianamente lungo la rotta balcanica, cosa succede sul confine orientale di casa nostra.

Una rotta ufficialmente chiusa con l’accordo turco europeo di marzo 2016 che vede passare ogni anno decine di migliaia di persone che dalla Grecia risalgono la dorsale balcanica per raggiungere i paesi dell’UE.

IPSIA organizza un incontro sulla Balkan Route a Milano

In che direzione vanno le politiche dell’accoglienza e in che modo si tutelano i diritti umani di fronte ai fili spinati e ai violenti respingimenti e deportazioni in atto dalle polizie europee? Come stanno donne, bambini, minori non accompagnati, uomini bloccati nel limbo dei centri di accoglienza, campi per richiedenti asilo, centri di detenzione costruiti in questi anni alle porte di casa?

Ne parliamo con Anna Clementi e Diego Saccora, operatori sociali, volontari e autori del blog lungolarottabalcanica

Modera Silvia Maraone, coordinatrice dei progetti con i migranti in Bosnia e in Serbia di IPSIA

Segui anche l’evento su Facebook !!

Quarto appuntamento con “…Allora parti?”

Andare all’estero per fare volontariato, per il servizio civile o nella cooperazione: ne discutiamo  mercoledì 24 maggio a partire dalle 20.00 con il quarto appuntamento del ciclo di incontri “…Allora parti?” organizzato da Ipsia Milano e dal Circolo Acli Geopolitico.

Ne parliamo con:

Giorgio Fornoni – Video-giornalista di Report

Paola Pogliani – Volontaria internazionale, attualmente in Libano (in collegamento via skype)

Roberto Mannai – Sviluppatore strategico e rappresentante area Balcani, COSV

Sara Facciani – Coordinatrice settore educazione e volontaria progetto Terre e Libertà, IPSIA

L’evento sarà preceduto da un aperitivo.

Per info e conferma presenza: ipsia@aclimilano.com – tel. 02.7723227

 

IPSIA presenta Dust – La seconda vita

Mercoledi 24 febbraio aDust_Milano 240216_invito_deflle ore 19 alle Acli di Milano in via della Signora 3 , IPSIA presenta il docu-film Dust, La seconda vita di Stefano Rogliatti e Stefano Tallia.

Due giornalisiti italiani hanno raccolto  le testimonianze dal Kurdistan dei rifugiati del campo di Domitz, degli operatori di Medici senza Frontiere a Dohuk , in  un viaggio che si conclude ad Erbil dove hanno trovato riparo i profughi cristiani.
Di questi eventi epocali degli interrogativi e delle sfide che sta ponendo l’imponente fenomeno migratorio di questi ultimi anni ne parleremo con Irene Paola Martino (Medici senza Frontiere), Laura Anzideo (Save the Children Milano), Mauro Montalbetti (Ipsia Acli ), Don Alberto Vitali (responsabile Pastorale Migranti della Diocesi di Milano), modera Gabriella Piroli (giornalista di Prometeo).

Qui maggiori informazioni, vi attendiamo numerosi!

“Cittadini immigrati: nuovi attori di promozione sociale”

“Cittadini immigrati: nuovi attori di promozione sociale” è un progetto di Ipsia Milano finanziato dal Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex Legge 266/1991) – DIRETTIVA 2013.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Acli provinciali di Milano, AVAL e Sunugal ed è stato formalmente avviato a settembre.

L’iniziativa nasce dall’esperienza pluriennale di collaborazione con associazioni e comunità di immigrati da parte di Ipsia, soprattutto nel territorio di Milano e provincia. Queste collaborazioni hanno evidenziato l’impegno volontario che molti cittadini immigrati, presenti da anni in Italia e inseriti nel tessuto sociale dei propri territori, svolgono rispetto ai propri connazionali arrivati più recentemente, o nei luoghi in cui abitano. Una forma di impegno che può essere accostata a quella dei “promotori sociali”, figure di volontari riconosciute nel mondo Acli, che svolgono un ruolo essenziale nel permettere la tutela dei diritti dei cittadini fornendo informazioni e assistendo nelle pratiche più diverse. Servizi che sempre più riguardano i cittadini immigrati, attraverso sportelli dedicati presenti in tutta la provincia di Milano. Continua a leggere