Lungo la balkan route: se ne parla a Milano con Ipsia

Venerdì 1 marzo alle ore 20.45 presso la sede ACLI di via della Signora 3 a Milano si terrà un incontro – organizzato da IPSIA – per raccontare con la prospettiva di chi vive e opera quotidianamente lungo la rotta balcanica, cosa succede sul confine orientale di casa nostra.

Una rotta ufficialmente chiusa con l’accordo turco europeo di marzo 2016 che vede passare ogni anno decine di migliaia di persone che dalla Grecia risalgono la dorsale balcanica per raggiungere i paesi dell’UE.

IPSIA organizza un incontro sulla Balkan Route a Milano

In che direzione vanno le politiche dell’accoglienza e in che modo si tutelano i diritti umani di fronte ai fili spinati e ai violenti respingimenti e deportazioni in atto dalle polizie europee? Come stanno donne, bambini, minori non accompagnati, uomini bloccati nel limbo dei centri di accoglienza, campi per richiedenti asilo, centri di detenzione costruiti in questi anni alle porte di casa?

Ne parliamo con Anna Clementi e Diego Saccora, operatori sociali, volontari e autori del blog lungolarottabalcanica

Modera Silvia Maraone, coordinatrice dei progetti con i migranti in Bosnia e in Serbia di IPSIA

Segui anche l’evento su Facebook !!

Pubblicità

Quarto appuntamento con “…Allora parti?”

Andare all’estero per fare volontariato, per il servizio civile o nella cooperazione: ne discutiamo  mercoledì 24 maggio a partire dalle 20.00 con il quarto appuntamento del ciclo di incontri “…Allora parti?” organizzato da Ipsia Milano e dal Circolo Acli Geopolitico.

Ne parliamo con:

Giorgio Fornoni – Video-giornalista di Report

Paola Pogliani – Volontaria internazionale, attualmente in Libano (in collegamento via skype)

Roberto Mannai – Sviluppatore strategico e rappresentante area Balcani, COSV

Sara Facciani – Coordinatrice settore educazione e volontaria progetto Terre e Libertà, IPSIA

L’evento sarà preceduto da un aperitivo.

Per info e conferma presenza: ipsia@aclimilano.com – tel. 02.7723227

 

Jedan, dva, tri… al via il corso di Serbo-Croato-Bosniaco

prva-citankaLO SAI DIRE?
CVRČI CVRČAK NA ČVORU CRNE SMRČE...
No? Allora… iscriviti al corso di serbo croato bosniaco di Ipsia di milano!

Inizierà lunedì 7 Novembre 2016 alle ore 19.00 il tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2016-2017 .
Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in due moduli : base, con Silvia Maraone e intermedio, con Silvio Ziliotto.

14 lezioni in totale che si tengono ogni lunedì per la durata di 1 ora e mezza presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano e, oltre alle regole di grammatica , affronteranno anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.
Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini all’Italia, il corso è ciò che fa per voi!
Per ulteriori informazioni scrivete a ipsia@aclimilano.com o chiamate lo 02.7723227

Proiezione docu-film “Il successore”

In occasione della Gi16db9b88d9515580a78d5965b066ac2d_XLornata mondiale per la promozione e l’assistenza all’azione contro le mine, indetta dall’Assemblea generale dell’Onu l’8 dicembre 2005, la Città metropolitana di Milano con IPSIA Acli, le Acli milanesi, Agesci Lombardia ed Emergency promuovono la proiezione del film documentario “Il successore, con il patrocinio del Comune di Cernusco S/N, Comune di Magenta, Università degli studi di Milano Bicocca.

L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare il maggior numero di persone possibile riguardo il problema della presenza di mine e di altri ordigni inesplosi nei territori ancora in guerra o teatro di passati conflitti.

Il documentario di Mattia Epifani per la Fluid produzioni racconta la storia di Vito Alfieri Fontana, ex fabbricante di mine antiuomo che intraprende un viaggio in Bosnia Erzegovina dove avrà la possibilità di fare i conti con se stesso e affrontare i fantasmi del suo passato.

Per ciascun evento ci sarà il saluto istituzionale da parte del Sindaco o di un rappresentante dell’istituzione ospitante, seguito da alcuni interventi a cura delle associazioni partner che contestualizzino sia la campagna mondiale di messa al bando delle mine antiuomo/sminamento, sia la situazione post-conflitto nella ex Jugoslavia e che porteranno al pubblico – e in special modo ai giovani – dati e riflessioni utili a comprendere anche i riferimenti contenuti nel film. La presenza del protagonista arricchirà di significato ulteriore questo incontro.

Le proiezioni si terranno:

  • Domenica 3 aprile ore 20.30 presso Biblioteca Civica – Via Fatebenefratelli Sala Camerani Cernusco sul Naviglio;
  • Lunedì 4 aprile ore 9.30 presso Spazio Oberdan – Milano (proiezione per studenti degli istituti scolastici superiori);
  • Lunedì 4 aprile ore 17.00 presso Università degli studi di Milano Bicocca Via degli Arcimboldi 8 Milano – Aula Pagani Ed. U7 – 3° piano
  • Lunedì 4 aprile ore 21.00 presso Casa Giacobbe, Via 4 Giugno 80, Magenta

IPSIA presenta Dust – La seconda vita

Mercoledi 24 febbraio aDust_Milano 240216_invito_deflle ore 19 alle Acli di Milano in via della Signora 3 , IPSIA presenta il docu-film Dust, La seconda vita di Stefano Rogliatti e Stefano Tallia.

Due giornalisiti italiani hanno raccolto  le testimonianze dal Kurdistan dei rifugiati del campo di Domitz, degli operatori di Medici senza Frontiere a Dohuk , in  un viaggio che si conclude ad Erbil dove hanno trovato riparo i profughi cristiani.
Di questi eventi epocali degli interrogativi e delle sfide che sta ponendo l’imponente fenomeno migratorio di questi ultimi anni ne parleremo con Irene Paola Martino (Medici senza Frontiere), Laura Anzideo (Save the Children Milano), Mauro Montalbetti (Ipsia Acli ), Don Alberto Vitali (responsabile Pastorale Migranti della Diocesi di Milano), modera Gabriella Piroli (giornalista di Prometeo).

Qui maggiori informazioni, vi attendiamo numerosi!

Al via il corso di Serbo Croato Bosniaco!

Corso di serbo croato bosniaco(6)Inizierà lunedì 16 novembre 2015 alle ore 19.00 il corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2015-2016!

Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in due moduli : base e intermedio.
Le lezioni si terranno presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano e, oltre alle regole di grammatica , affronteranno anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.

Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici e magari avete vissuto lì un’esperienza di volontariato con Terre e Libertà o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini all’Italia, il corso è ciò che fa per voi!

Per ulteriori informazioni scrivete a ipsia@aclimilano.com o  chiamate lo 02.7723227.

Vidimo se!

Mir Sada – Storia di due navi – In ricordo di Lorenzo Cantù

Mir Sada_28.9.2015_webLunedì 28 settembre 2015, alle ore 20.15 presso il Salone Clerici nella sede delle Acli in via della Signora 3 a Milano, una serata per ricordare Lorenzo Cantù, a 5 anni dalla sua scomparsa.

Presidente delle Acli milanesi dal 1987 al 1996, Cantù ha anche avuto un ruolo importante nell’impegno delle Acli nei Balcani, durante la guerra, gettando il seme di ciò che poi negli anni si è evoluto in “Un sorriso per la Bosnia” e, attualmente, in Terre e Libertà, che ogni anno consente a un centinaio di volontari di sperimentare il volontariato nei Balcani ma non solo.

Una serata in cui parole e musica si alterneranno. Le parole di Lorenzo Cantù, annotate nel suo diario in cammino con la marcia internazionale per la pace da Spalato a Mostar nel 1993 durante la guerra in Bosnia si altereranno con quelle di Biljana Srbljanović, ragazza di Belgrado che scrive il suo diario sotto i bombardamenti della Nato.

Vi aspettiamo numerosi!

 

Comprendere l’incomprensibile – I genocidi del secolo breve

Locandina seminario 9 luglio Potocari defGiovedì 9 luglio dalle 10.30 alle 17.00 all’università Bicocca una giornata di memorie e riflessioni, 20 anni dopo Srebrenica e 100 anni dopo il genocidio degli Armeni.

Discussioni, approfondimenti, testimonianze (tra le quali anche quella di Silvia Maraone di Ipsia Milano) e anche un documentario-spettacolo per cercare di comprendere quello che (forse) è incomprensibile.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare seminari.interdipartimentali2015@unimib.it

Scarica qui il volantino con il programma della giornata.

Cosa sta succedendo in Burundi

Serata Burundi - 28-05Giovedì 28 maggio alle ore 21.00 presso la sala Clerici nella sede delle Acli provinciali in via della Signora 3 a Milano, serata di approfondimento organizzata da IPSIA Milano sulla situazione socio-politica attuale in Burundi.
Nel Paese, anche se nella quasi indifferenza generale, si sta rischiando una nuova guerra civile.

Ne parleremo con:
Raffaele Masto – giornalista inviato di Radio Popolare
Antonio Caccini – Segretario generale VISPE
Elisa Accornero e Andrea Mancuso – volontari del progetto Terre e Libertà

Modera l’incontro, che sarà preceduto dall’assemblea dei soci di IPSIA Milano (ore 19.30) e da un buffet offerto dall’organizzazione, il Presidente di IPSIA Milano Silvio Ziliotto. Non mancate!

Parti con Terre e Libertà!

IMG_1389-e1412244673358Porta i tuoi piedi fuori dai luoghi comuni! Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato internazionale di Terre e Libertà 2015. Potrai vivere un’esperienza unica di convivenza con persone di diversa cultura e provenienza, e sarai coinvolto in prima persona nella progettazione e realizzazione di un campo di animazione giovanile, oltre che in percorsi di condivisione del lavoro e di turismo consapevole.

Per l’estate 2015 IPSIA promuove 10 diversi campi di animazione e di conoscenza del contesto in Europa (Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Moldova) e in Africa (Kenya, Mozambico e Senegal).

Ci si iscrive online e entro i termini stabiliti: per icampi in Africa è il 27 aprile 2015; per quelli in Europa è il 15 giugno 2015.

Per tutte le altre domande o per contattare lo staff di TL, scrivi a terre.liberta@acli.it
Segui Terre e Libertà anche su Facebook Twitter per avere tutti gli ultimi aggiornamenti.