Nuova edizione del corso di Serbo Croato Bosniaco!

Con il nuovo anno IPSIA Milano ripropone una nuova edizione del tradizionale corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca – modulo base.

Si tratta di una iniziativa che da oltre 10 anni la nostra Organizzazione realizza, con la conduzione del nostro Presidente, Silvio Ziliotto, professore di lingue e letterature della ex Jugoslavia

Il corso si articola in 12 lezioni, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza.

Per far fronte alla situazione pandemica attuale, il corso si terrà on line. Qualora, con il progredire dei mesi, le normative lo consentissero e l’organizzazione lo ritenesse possibile, ci si riserva di convertire il corso in modalità tradizionale, ossia in presenza.

Pertanto, è possibile iscriversi anche per chi abitasse lontano da Milano. In caso di riattivazione del corso in presenza, ad essi (e a chi preferisse) sarà consentito seguire il corso egualmente da remoto.

Per partecipare è necessario compilare un form di iscrizione on line entro mercoledì 10 gennaio 2021 e versare la quota di partecipazione pari a 150 euro, da bonificare prima dell’inizio dello stesso secondo le modalità che verranno indicate.

E’ prevista la realizzazione di un incontro informativo che si terrà nel mese di gennaio 2021 a cui saranno invitati tutti gli iscritti.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a ipsia@aclimilano.com.

 >> COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE <<

Pubblicità

Riparte il corso di Serbo Croato Bosniaco!

Riparte da GENNAIO 2020 il MODULO BASE del tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2020. Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano, da più di 10 anni e condotta da Silvio Ziliotto, interprete e dottore in lingue e letterature della ex Jugoslavia.

12 lezioni in totale, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza, presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano. Oltre alle principali regole di grammatica, il corso affronterà anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.

Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini a l’Italia, il corso è ciò che fa per voi!

Si potrà inviare il modulo di pre-iscrizione a partire dal 23 ottobre 2019 fino a venerdì 22 novembre 2019. Il modulo è da compilare online tramite questo link

Una volta confermata la vostra iscrizione verrete contattati per tempo per un incontro informativo sul corso stesso che si terrà nel mese di dicembre 2019.

Per maggiori info chiedere di Daniele al numero 02.7723227 oppure scrivere a ipsia@aclimilano.com

MettiMi in movimento sale sul palco!

mettimiIl progetto MettiMi in Movimento, che vede coinvolte, oltre a Ipsia Milano, anche le associazionie Amani for Africa e BiR – Bambini in Romania, sta per volgere al termine e festeggia martedì 29 settembre a partire dalle 20.30 questo anno di attività con uno spettacolo teatrale che a tratti farà riflettere ed appassionare, per poi coinvolgere e divertire.

Per l’occasione è stato coinvolto un cast d’eccezione!

In programma:

– “Ragazzini. I Felici Pochi e la guerra”: uno spettacolo di Daniele Gaggianesi e Stella Piccioni, interpretato da Stella Piccioni

– “Improvvisazione teatrale”: a cura dell’associazione Culturale Teatribù

Per info potete scrivere sulla bacheca dell’evento su Facebook o inviare una mail a: promozione@bironlus.eu

Ingresso: offerta libera a partire da 5€

In occasione della serata verranno presentate le attività svolte ed i risultati raggiunti nel corso di questo anno di progetto con MettiMi in Movimento.

Corso di geopolitica 2015

globoSono aperte le iscrizioni all’ottava edizione del  corso di geopolitica e relazioni internazionali promosso alle Acli Milanesi e Ipsia di Milano in collaborazione con la redazione del portale Geopolitica.info che partirà sabato 28 febbraio 2015.

Il corso si terrà presso la sede delle Acli Milanesi in via della Signora, 3 a Milano e si articolerà in 10 lezioni (ognuna della durata di 3 ore ca.).  Un’interessante occasione formativa, dal titolo “Non solo crisi: spunti per l’interpretazione dei mutamenti  globali”, che si propone di offrire degli efficaci strumenti di interpretazione di argomenti di stretta attualità: dall’Isis e la questione siriana alle campagne mondiali per la sicurezza alimentare, dalla nuova agenda di sviluppo post 2015 alla crisi russo ucraina.

Il corpo docente è formato da docenti universitari, ricercatori, giornalisti e professionisti in possesso non solo di una provata competenza ma anche della capacità di trasmettere efficacemente dati e concetti ad un pubblico di “non addetti ai lavori”.

Maggiori dettagli e informazioni sulla modalità di iscrizione e partecipazione sono consultabili cliccando qui o contattando le Acli milanesi (politiche internazionali e formazione) e Ipsia di Milano: tel. 02 7723227;mail: geopolitica@aclimilano.com.

Si tratta di  una interessante occasione di approfondimento e di crescita formativa, che siamo certo vi vedrà partecipare numerosi.

La Notte dei Senza Dimora 2014

IPSIA Milano partecipa e promuove alla XV edizione milanese dell’evento!
L’appuntamento è per sabato 18 ottobre in piazza S. Stefano: associazioni e cittadini insieme in piazza, per celebrare la Giornata ONU contro la povertà.
Milano, Piazza Santo Stefano, sabato 18 ottobre 2014 dalle ore 16. È questo l’appuntamento di quest’anno con la Notte dei Senza Dimora edizione numero 15, evento che mira a sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora.
L’evento è organizzato da Insieme nelle Terre di Mezzo Onlus che coordina una rete di associazioni di volontariato attive sul territorio: Opera Cardinal Ferrari, Cena dell’amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ipsia Milano, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione Miraggio, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Progetto Arca e Ronda della Carità, A.G.O. Associazione grossisti ortofrutticoli, Amici di Gastone, Associazione Miraggio, Avvocati di strada Onlus, Avvocati per Niente, MIA-Milano in azione.

Alluvioni in Bosnia e Serbia: Raccolta fondi IPSIA per le spese di prima emergenza.

foto_alluvione

Una cinquantina di morti, decine di migliaia di persone costrette a lasciare le proprie case, danni incalcolabili all’agricoltura e alle infrastrutture: la Bosnia-Erzegovina e la Serbia colpite dalle inondazioni più estese e devastanti mai subite finora.

Il bilancio delle vittime è ancora provvisorio e destinato ad aggravarsi con il progressivo ritirarsi delle acque. Un quarto della popolazione è colpita dalle inondazioni e un milione di persone è senza acqua potabile.Oltre ai danni economici, spaventa l’allarme “mine”. Le enormi quantità d’acqua potrebbero portare ordigni inesplosi, residuati di guerra, fino alle gole  dal Danubio lungo il confine tra Serbia e Romania, o persino fino al Mar Nero. Lo ha detto Fikret Smajis, capo dell’Ufficio regionale di Sarajevo del Centro per lo sminamento bosniaco (BHMAC). Smajis ha invitato la popolazione alla massima cautela quando puliranno le proprie case e cortili e altre zone dove ci potrebbero essere stati campi minati le cui segnalazioni sono state  portate via dalle acque e dalle frane.

Nei due Paesi balcanici, dove oggi per la prima volta da una decina di giorni non si sono registrate piogge  continuano senza sosta le operazioni di soccorso alle popolazioni

IPSIA ha attivato una raccolta fondi per coprire le spese della prima emergenza, mentre nei prossimi giorni verranno valutate con più precisione altre necessità materiali.

Stiamo verificando insieme ad altre associazioni le condizioni logistiche per attivare una raccolta di materiale, farmaci e indumenti.

Puoi donare subito on line o fare un versamento tramite bonifico bancario.

CAUSALE: ALLUVIONI IN BOSNIA ERZEGOVINA

C/C 000000101434     IBAN IT68 D050 1803 2000 0000 0101 434
su BANCA POPOLARE ETICA  intestato a IPSIA

Per donare on-line vai a questo link.