OBIETTIVI
Il progetto (che vede coinvolti Acli Milano, AVAL sezione di Milano, Sunugal) mira a promuovere la cittadinanza attiva e il volontariato dei cittadini immigrati, e a promuovere, attraverso la realizzazione di programmi di formazione e campagne di sensibilizzazione tale opportunità di cittadinanza attiva e partecipata.
AZIONI
- Realizzazione di un percorso formativo per promotori sociali di origine straniera
Verrà ideato un percorso formativo adattato alle specifiche esigenze del target di progetto, costituito dai promotori informali di origine straniera (ad esempio focalizzandosi sulle tematiche per essi più significative, ma anche realizzandosi in giorni del fine settimana, che consentano la partecipazione di chi lavora). Il percorso si strutturerà in quattro sessioni di una giornata e verrà realizzato in quattro diverse aree della provincia (la città di Milano, l’area del Cassanese, delle Groane e del sud-ovest dell’hinterland), in modo da coprire un’area di intervento più vasta e valorizzare le specificità del contesto metropolitano e di quello della provincia. Le tematiche analizzate riguarderanno i settori della previdenza sociale e del sistema pensionistico, dell’accesso ai servizi sanitari, dell’inclusione finanziaria e del processo burocratico legato al percorso migratorio.
- Realizzazione di eventi aggregativi di incontro sui territori fra volontari, strutture associative Acli e comunità di immigrati
Verrà anche realizzato un momento di incontro che favorisca l’incontro fra le strutture associative locali, le comunità di immigrati e i nuovi promotori sociali immigrati. Questi saranno coinvolti attivamente nella realizzazione degli eventi, con la supervisione di Ipsia Milano, che ha maturato una significativa esperienza in tale settore.
- Inserimento dei nuovi volontari nelle strutture associative e divulgazione dell’esperienza
La terza fase del progetto prevede l’inserimento dei volontari formati presso le strutture associative e di servizi dei diversi territori, secondo modalità che permettano di valorizzare le specificità dei cittadini immigrati. Forme di impegno decentrate sul territorio e elastiche in termini di tempo, che vadano incontro alle specificità del target.
I volontari saranno fra l’altro coinvolti nella divulgazione della propria esperienza all’interno del progetto, in modo da raggiungere nuovi potenziali volontari fra i cittadini immigrati. Si organizzeranno in particolare incontri presso le scuole di italiano per stranieri collegate ai circoli Acli e con le associazioni di immigrati dei territori coinvolti dalle azioni di progetto.
Per saperne di più, clicca qui.