Al via il corso di Serbo Croato Bosniaco!

Corso di serbo croato bosniaco(6)Inizierà lunedì 16 novembre 2015 alle ore 19.00 il corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2015-2016!

Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in due moduli : base e intermedio.
Le lezioni si terranno presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano e, oltre alle regole di grammatica , affronteranno anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.

Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici e magari avete vissuto lì un’esperienza di volontariato con Terre e Libertà o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini all’Italia, il corso è ciò che fa per voi!

Per ulteriori informazioni scrivete a ipsia@aclimilano.com o  chiamate lo 02.7723227.

Vidimo se!

Pubblicità

La notte dei senza dimora

Volantino2015-Retro-smallC’è anche IPSIA Milano tra gli organizzatori e promotori della   Notte dei senza dimora, l’evento, previsto per sabato 17 ottobre, che per il sedicesimo anno consecutivo, invita cittadini e istituzioni in piazza, per riportare l’attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e a condividerne, almeno per una nottata, piatto e sacco a pelo.

Attività, concerti, reading inizieranno già dal pomeriggio e proseguiranno fino a tarda notte, mentre il culmine della serata sarà la dormita all’aperto sul sagrato della chiesa a cui tutti i cittadini sono invitati a prendere parte per l’intera durata della notte.

L’appuntamento per tutti è a partire dalle ore 16 in piazza Santo Stefano a Milano. Maggiori informazioni sul sito e sulla pagina facebook della manifestazione.

Mir Sada – Storia di due navi – In ricordo di Lorenzo Cantù

Mir Sada_28.9.2015_webLunedì 28 settembre 2015, alle ore 20.15 presso il Salone Clerici nella sede delle Acli in via della Signora 3 a Milano, una serata per ricordare Lorenzo Cantù, a 5 anni dalla sua scomparsa.

Presidente delle Acli milanesi dal 1987 al 1996, Cantù ha anche avuto un ruolo importante nell’impegno delle Acli nei Balcani, durante la guerra, gettando il seme di ciò che poi negli anni si è evoluto in “Un sorriso per la Bosnia” e, attualmente, in Terre e Libertà, che ogni anno consente a un centinaio di volontari di sperimentare il volontariato nei Balcani ma non solo.

Una serata in cui parole e musica si alterneranno. Le parole di Lorenzo Cantù, annotate nel suo diario in cammino con la marcia internazionale per la pace da Spalato a Mostar nel 1993 durante la guerra in Bosnia si altereranno con quelle di Biljana Srbljanović, ragazza di Belgrado che scrive il suo diario sotto i bombardamenti della Nato.

Vi aspettiamo numerosi!

 

Oltre il 2015 – Ue, Enti locali e Società Civile: un’alleanza per uno sviluppo umano e sostenibile

Oltre il 2015Dal 27 al 29 agosto appuntamento promosso dalle Acli Milanesi e dal Coordinamento La Pace in Comune, su possibili strategie locali per attuare e implementare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Una tregiorni di incontri e confronti tra autorità locali e le organizzazioni della società civile con lo scopo di pensare insieme alle strategie locali per attuare e implementare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che verranno presentati nel mese di settembre 2015 a New York, sotto l’egida dalle Nazioni Unite. Un’occasione per parlare dei temi della sostenibilità, della gestione dei beni comuni e di una possibile alleanza tra la società civile e gli enti locali su questi temi. 

Maggiori informazioni sono disponibili qui o su facebook (#beyond2015) mentre qui potete scaricare il programma in italiano e qui quello in inglese.

Per iscriversi è necessario compilare questo form o scrivere a paceincomune@aclimilano.com

Nel corso dell’appuntamento anche Ipsia Milano contribuirà ai lavori, potrà presentarsi e far conoscere i propri progetti e iniziative.

 

Comprendere l’incomprensibile – I genocidi del secolo breve

Locandina seminario 9 luglio Potocari defGiovedì 9 luglio dalle 10.30 alle 17.00 all’università Bicocca una giornata di memorie e riflessioni, 20 anni dopo Srebrenica e 100 anni dopo il genocidio degli Armeni.

Discussioni, approfondimenti, testimonianze (tra le quali anche quella di Silvia Maraone di Ipsia Milano) e anche un documentario-spettacolo per cercare di comprendere quello che (forse) è incomprensibile.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare seminari.interdipartimentali2015@unimib.it

Scarica qui il volantino con il programma della giornata.

Cosa sta succedendo in Burundi

Serata Burundi - 28-05Giovedì 28 maggio alle ore 21.00 presso la sala Clerici nella sede delle Acli provinciali in via della Signora 3 a Milano, serata di approfondimento organizzata da IPSIA Milano sulla situazione socio-politica attuale in Burundi.
Nel Paese, anche se nella quasi indifferenza generale, si sta rischiando una nuova guerra civile.

Ne parleremo con:
Raffaele Masto – giornalista inviato di Radio Popolare
Antonio Caccini – Segretario generale VISPE
Elisa Accornero e Andrea Mancuso – volontari del progetto Terre e Libertà

Modera l’incontro, che sarà preceduto dall’assemblea dei soci di IPSIA Milano (ore 19.30) e da un buffet offerto dall’organizzazione, il Presidente di IPSIA Milano Silvio Ziliotto. Non mancate!