Nuova edizione del corso di Serbo Croato Bosniaco!

Con il nuovo anno IPSIA Milano ripropone una nuova edizione del tradizionale corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca – modulo base.

Si tratta di una iniziativa che da oltre 10 anni la nostra Organizzazione realizza, con la conduzione del nostro Presidente, Silvio Ziliotto, professore di lingue e letterature della ex Jugoslavia

Il corso si articola in 12 lezioni, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza.

Per far fronte alla situazione pandemica attuale, il corso si terrà on line. Qualora, con il progredire dei mesi, le normative lo consentissero e l’organizzazione lo ritenesse possibile, ci si riserva di convertire il corso in modalità tradizionale, ossia in presenza.

Pertanto, è possibile iscriversi anche per chi abitasse lontano da Milano. In caso di riattivazione del corso in presenza, ad essi (e a chi preferisse) sarà consentito seguire il corso egualmente da remoto.

Per partecipare è necessario compilare un form di iscrizione on line entro mercoledì 10 gennaio 2021 e versare la quota di partecipazione pari a 150 euro, da bonificare prima dell’inizio dello stesso secondo le modalità che verranno indicate.

E’ prevista la realizzazione di un incontro informativo che si terrà nel mese di gennaio 2021 a cui saranno invitati tutti gli iscritti.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a ipsia@aclimilano.com.

 >> COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE <<

Pubblicità

Riparte il corso di Serbo Croato Bosniaco!

Riparte da GENNAIO 2020 il MODULO BASE del tradizionale corso di Serbo Croato Bosniaco edizione 2020. Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano, da più di 10 anni e condotta da Silvio Ziliotto, interprete e dottore in lingue e letterature della ex Jugoslavia.

12 lezioni in totale, una alla settimana, della durata di 1 ora e mezza, presso la sede provinciale delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano. Oltre alle principali regole di grammatica, il corso affronterà anche in modo più ampio la lingua e la cultura della ex-Jugoslavia.

Se siete appassionati o anche solo curiosi dei territori balcanici, se siete stati turisti o volontari in quelle regioni o anche solo vi piace scoprire e conoscere la lingua e la cultura di paesi così vicini a l’Italia, il corso è ciò che fa per voi!

Si potrà inviare il modulo di pre-iscrizione a partire dal 23 ottobre 2019 fino a venerdì 22 novembre 2019. Il modulo è da compilare online tramite questo link

Una volta confermata la vostra iscrizione verrete contattati per tempo per un incontro informativo sul corso stesso che si terrà nel mese di dicembre 2019.

Per maggiori info chiedere di Daniele al numero 02.7723227 oppure scrivere a ipsia@aclimilano.com

Vent’Anni e non sentirli: 20 anni di attività di Terre e Libertà e IPSIA Milano

Sabato 19 Maggio, salone presso ACLI LOMBARDIA via Bernardino Luini 5 – Milano

14.30 – 16.30

Saluti di Paolo Petracca, Presidente delle Acli di Milano e Mauro Montalbetti, Presidente nazionale Ipsia

Introduce e coordina la lezione aperta del circolo Acli geopolitico Silvio Ziliotto, Presidente IPSIA Milano:

Presentazione del Rapporto 2017- 2018 Amnesty International: Focus su i discorsi d’odio nelle campagne elettorali a cura di Alba Bonetti, Vicepresidente Amnesty Italia .

interviene Silvia Stilli, portavoce AOI, associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale

16.30 – 18.00

Terre e Libertà: la parola ai protagonisti

Intervengono: Silvia Maraone e Daniele Socciarelli, coordinatori del progetto Terre e Libertà

Testimonianze a cura dei volontari di Terre e Libertà

Dalle 19.30 in poi – ABREWzzAMI: festa presso il Circolo Acli Terre e Libertà di Via Don Bosco 7

Un festival con i sapori dell’Abruzzo a Milano

Con gli amici di Grappoli e Luppoli e il mitico BEER BRAIN vi invitiamo per una due giorni tutta abruzzese al Circolo Terre e Libertà.

Venite a gustarvi i vini di piccoli produttori abruzzesi e le birre artigianali dall’Abruzzo del Microbirrificio Opperbacco

Arrosticini alla griglia e specialità regionali…Per finire in bellezza!

Quarto appuntamento con “…Allora parti?”

Andare all’estero per fare volontariato, per il servizio civile o nella cooperazione: ne discutiamo  mercoledì 24 maggio a partire dalle 20.00 con il quarto appuntamento del ciclo di incontri “…Allora parti?” organizzato da Ipsia Milano e dal Circolo Acli Geopolitico.

Ne parliamo con:

Giorgio Fornoni – Video-giornalista di Report

Paola Pogliani – Volontaria internazionale, attualmente in Libano (in collegamento via skype)

Roberto Mannai – Sviluppatore strategico e rappresentante area Balcani, COSV

Sara Facciani – Coordinatrice settore educazione e volontaria progetto Terre e Libertà, IPSIA

L’evento sarà preceduto da un aperitivo.

Per info e conferma presenza: ipsia@aclimilano.com – tel. 02.7723227

 

Mir Sada – Storia di due navi – In ricordo di Lorenzo Cantù

Mir Sada_28.9.2015_webLunedì 28 settembre 2015, alle ore 20.15 presso il Salone Clerici nella sede delle Acli in via della Signora 3 a Milano, una serata per ricordare Lorenzo Cantù, a 5 anni dalla sua scomparsa.

Presidente delle Acli milanesi dal 1987 al 1996, Cantù ha anche avuto un ruolo importante nell’impegno delle Acli nei Balcani, durante la guerra, gettando il seme di ciò che poi negli anni si è evoluto in “Un sorriso per la Bosnia” e, attualmente, in Terre e Libertà, che ogni anno consente a un centinaio di volontari di sperimentare il volontariato nei Balcani ma non solo.

Una serata in cui parole e musica si alterneranno. Le parole di Lorenzo Cantù, annotate nel suo diario in cammino con la marcia internazionale per la pace da Spalato a Mostar nel 1993 durante la guerra in Bosnia si altereranno con quelle di Biljana Srbljanović, ragazza di Belgrado che scrive il suo diario sotto i bombardamenti della Nato.

Vi aspettiamo numerosi!

 

Parti con Terre e Libertà!

IMG_1389-e1412244673358Porta i tuoi piedi fuori dai luoghi comuni! Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato internazionale di Terre e Libertà 2015. Potrai vivere un’esperienza unica di convivenza con persone di diversa cultura e provenienza, e sarai coinvolto in prima persona nella progettazione e realizzazione di un campo di animazione giovanile, oltre che in percorsi di condivisione del lavoro e di turismo consapevole.

Per l’estate 2015 IPSIA promuove 10 diversi campi di animazione e di conoscenza del contesto in Europa (Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Moldova) e in Africa (Kenya, Mozambico e Senegal).

Ci si iscrive online e entro i termini stabiliti: per icampi in Africa è il 27 aprile 2015; per quelli in Europa è il 15 giugno 2015.

Per tutte le altre domande o per contattare lo staff di TL, scrivi a terre.liberta@acli.it
Segui Terre e Libertà anche su Facebook Twitter per avere tutti gli ultimi aggiornamenti.

La solidarietà va a canestro con Olimpia Milano

olimpia-voce-14-15Non perdere l’occasione di goderti una bella partita di basket e sostenere i progetti e le attività di IPSIA Milano!

ACQUISTA QUI i tuoi biglietti per vedere la partita del 26 aprile prossimo alle 18.15 tra EA7 Emporio Armani Milano e Granarolo Bologna.

Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti acquistati tramite il link segnalato andrà infatti a sostenere le attività e i progetti di IPSIA Milano.

Ipsia Milano è infatti tra le associazioni partecipanti al progettoLa solidarietà va a canestro con Olimpia Milano” con il quale Olimpia Milano – EA7 Emporio Armani e VOCE – Volontari al Centro – Casa del Volontariato di Milano, sostengono il volontariato milanese.

Acquista subito i biglietti, diffondi la notizia e il link a tutti i tuoi contatti e amici…ci vediamo al Forum!

Le differenti vie per la pace

incontro-le-differenti-vie-per-la-pace-09-03-2015Vi invitiamo lunedì 9 marzo alle 21 al Circolo Acli di Lambrate in via Conte Rosso 5 a Milano per la serata dal titolo “Le differenti vie per la pace”.

Verranno raccontate e si confronteranno diverse esperienze di volontariato e verrà presentato il libro “Dalla guerra alla riconciliazione. Operazione Colomba corpo nonviolento di pace in zone di conflitto armato” di Giulia Zurlini Panza, alla presenza dell’autrice.

Scaricate e diffondete il volantino, vi aspettiamo!

28-30 marzo 2014: IPSIA di Milano a Fa’ la cosa giusta!

Stand_Fa' la cosa giusta!

Anche quest’anno IPSIA di Milano sarà presente a Fa’ la cosa giusta! con il bar gestito dai nostri volontari, a sostegno del progetto di volontariato internazionale Terre e Libertà.

Ma FLCG non è solo cibo a Km0, ma anche cultura e scambio, per cui, eccovi un piccolo estratto degli appuntamenti targati IPSIA in fiera.
Ci vediamo lì?

FA’ LA COSA GIUSTA 2014
28-29-30 Marzo 2014
Fieramilanocity – Sezione Mangia come Parli-Porta Scarampo 14 Viale Scarampo, Milano

 

18 settembre 2013 – Presentazione del libro “Una volta era un paese”

Locandina presentazione "Una volta era un paese" di Stefano TalliaIPSIA Milano organizza per mercoledì 18 settembre alle ore 18 (Libreria Claudiana, via F. Sforza 12/A, Milano) la presentazione del libro “Una volta era un paese” di Stefano Tallia (Scribacchini Editore), nato dalle esperienze di Terre e Libertà, un bellissimo testo raccontato dagli occhi in un volontario.

Introduce Mauro Montalbetti (presidente IPSIA Nazionale. Conduce Silvio Ziliotto (presidente IPSIA Milano).

Continua a leggere