“Cittadini immigrati: nuovi attori di promozione sociale” è un progetto di Ipsia Milano finanziato dal Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex Legge 266/1991) – DIRETTIVA 2013.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Acli provinciali di Milano, AVAL e Sunugal ed è stato formalmente avviato a settembre.
L’iniziativa nasce dall’esperienza pluriennale di collaborazione con associazioni e comunità di immigrati da parte di Ipsia, soprattutto nel territorio di Milano e provincia. Queste collaborazioni hanno evidenziato l’impegno volontario che molti cittadini immigrati, presenti da anni in Italia e inseriti nel tessuto sociale dei propri territori, svolgono rispetto ai propri connazionali arrivati più recentemente, o nei luoghi in cui abitano. Una forma di impegno che può essere accostata a quella dei “promotori sociali”, figure di volontari riconosciute nel mondo Acli, che svolgono un ruolo essenziale nel permettere la tutela dei diritti dei cittadini fornendo informazioni e assistendo nelle pratiche più diverse. Servizi che sempre più riguardano i cittadini immigrati, attraverso sportelli dedicati presenti in tutta la provincia di Milano.
Da qui l’idea di avvicinare questi mondi, pensando a delle figure di promotori sociali immigrati che valorizzino il lavoro volontario già svolto da questi cittadini, fornendo loro maggiori strumenti e mettendoli in contatto con il sistema Acli. Una rete di scambi che porterebbe le Acli stesse, a partire dai circoli coinvolti, a pensare gli immigrati come collaboratori e non solo utenti di servizi.
Il progetto prevede momenti formativi, gestiti da personale esperto del Patronato Acli di Milano, e aggregativi, in diversi circoli di Milano e provincia.