25 maggio, presentazione del volume “Sarajevo, il libro dell’assedio”

Lo scrittore Dževad Karahasan, presente alla serata.

Venerdì 25 maggio 2012, alle ore 17.30, presso la Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano, si terrà l’incontro  “Sarajevo, il libro dell’assedio. Gli scrittori e i poeti nella città ghetto”. A vent’anni dal lungo assedio (aprile 1992 – febbraio 1996) della città che fu laboratorio d’integrazione tra Cristiani, Musulmani ed Ebrei, una serata di testimonianze, memoria e analisi storica, con letture, musica e immagini.

L’incontro fa parte del ciclo di iniziative organizzate dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano nell’ambito de “Il maggio dei libri”, campagna di promozione del libro e della lettura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura/CEPELL.

Informazioni al pubblico: Provincia di Milano/Settore Cultura e Beni Culturali, tel. 02 7740.6388/6325  – web: www.provincia.milano.it/cultura

Leggi il Comunicato stampa della Provincia di Milano

Guarda la coperitina del libro:

Pubblicità

Un pensiero su “25 maggio, presentazione del volume “Sarajevo, il libro dell’assedio”

  1. È il libro dell’assedio della città di Sarajevo – la più lunga e tragica “blokada” della Storia – a 20 anni dall’inizio delle cronache cruenti (4, 5, 6 aprile 1992), nel ventesimo degli annali di sangue. Il taglio dell’acqua e dell’energia elettrica, la penuria di tutto, il freddo, la fame, la morte e le amputazioni per i colpi di granata, la ricerca del cibo e il tiro dei cecchini, le miserie umane e le nobiltà, i sommersi e i salvati nella grande città inerme al tiro dei mortai e dei cecchini distesa nelle valli della Bosna e Miljacka. … tutto è scritto nelle poesie dell’assedio di Abdulah Sidran dal funebre titolo “La bara di Sarajevo”, nella sfinita quotidianità dei versi di Izet Sarajlic, nei diari dell’assedio di Marko Vesovic, nelle tragiche prose di D?evad Karahasan, nei frammenti abbaglianti di Tvrtko Kulenovic, nel drammatico racconto per immagini del fotografo Danilo Krstanovic.

Rispondi a idebenone Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...